Il Parco del Portello (ex Alfa-Romeo)

Il Parco del Portello è stato inaugurato nel 2011 là dove fino alla metà degli anni ’80 sorgeva l’Alfa-Romeo, la famosa casa automobilistica che per 110 anni ha caratterizzato questa zona dando lavoro a migliaia di persone.

Dopo anni di progettazione l’area, di 70.000 mq, è stata riqualificata e adibita a verde pubblico su progetto degli architetti del paesaggio Andreas Kipar e Charles Jencks. Il primo è tedesco ma residente da anni a Milano dove ha progettato anche il verde del Parco Nord e gli spazi aperti Bicocca. Il secondo, uno dei principali teorici del postmodernismo architettonico, è famoso per i suoi paesaggi molto disegnati, tridimensionali e simbolici.

Il parco è unico nel suo genere: in continuità con il Monte Stella al quale è collegato da un ponte che passa sopra viale Alcide de Gasperi, ha due piccole alture costruite anch’esse con macerie.

La seconda altura, chiamata Helix, come suggerisce il nome ha due percorsi a spirale che non si incontrano mai, uno per la salita e uno per la discesa. In cima si trova il monumento a doppia spirale del Dna, in fase di restauro perchè ultimamente vandalizzato. Non mancano qui delle sedute per ammirare il panorama e una vedovella per rinfrescarsi dopo la “scalata”.

La terza zona invece è il Time Garden, o giardino del tempo, una passeggiata pensata anche per i degenti dell’Istituto Palazzolo al quale è adiacente, caratterizzata da una pavimentazione a scacchiera nera e bianca.