Avete voglia di un paio di giorni al lago in totale relax? Malcesine, sul lago di Garda, potrebbe essere la scelta perfetta. Situato sulla sponda veneta del lago, Malcesine è un piccolo borgo medievale, meno caotico delle località del lago di Garda più famose, ma ugualmente ricco di attività, di luoghi da visitare e di posti dove mangiare e dormire.
Cosa fare e cosa vedere
La prima cosa che colpisce di Malcesine è l’imponente Castello Scaligero che domina il paese. Gli scorci sul lago sono incantevoli, passeggiare lungo il camminamento di ronda a picco sul lago, magari con la luce del tardo pomeriggio, merita una visita. All’interno del Castello si trovano anche il Museo di Storia Naturale, ospitato in una palazzina subito dopo l’ingresso e il Rivellino, una stupenda terrazza sulla quale si celebrano i matrimoni civili.
Info utili: il Castello è aperto tutti i giorni dalle 11 alle 18. La prenotazione non è obbligatoria, il biglietto di ingresso costa 6 euro.
Perdersi tra i vicoli medievali: “perdersi” forse è un po’ esagerato, Malcesine infatti non è grande, ma la sensazione piacevole tra continue curve, strettoie e piccole gallerie è quella! Soffermatevi ad ammirare le case, le finestre e i bellissimi portoni incorniciati da archi a tutto sesto in pietra decorata.
Funivia Malcesine-Monte Baldo: grazie alle cabine che ruotano a 360° dalla funivia potrete ammirare il panorama sia vista lago che vista montagna. Una volta arrivati alla stazione del Monte Baldo, a circa 1800 metri di altitudine, non avrete che l’imbarazzo della scelta tra imboccare sentieri di varia durata o anche solo sostare per un pranzo in baita e respirare a pieni polmoni.
Info utili direttamente sul sito funiviedelbaldo.it. La prenotazione è consigliata vista la capienza ridotta delle cabine in questo momento. Il biglietto costa 22 euro.

Giro in battello: dal piccolo porto turistico di Malcesine fa tappa la linea Desenzano-Riva del Garda. In 20 minuti potete arrivare a Limone del Garda, sulla sponda bresciana, per una visita alle famose limonaie e un giro nel paese.
Info e prezzi per gli orari dei battelli su navigazionelaghi.it
Visita alla frazione di Cassone, minuscolo borgo sul lago, famoso per il fiume Aril, uno dei fiumi più corti del mondo, con i suoi 175 metri di lunghezza, e per essere stato immortalato dal pittore Gustav Klimt in uno dei suoi quadri durante l’estate del 1913 quando soggiornò sul lago.
Palazzo dei Capitani: l’altro edificio che spicca per grandezza e bellezza in paese è l’antica sede del Capitano del Lago. Vi si accede liberamente e una volta attraversata la grande sala di ingresso si accede al giardino in riva al lago.
Dove mangiare
Malcesine è piena di ristorantini carini dove mangiare, i più pittoreschi sono quelli con la vista sul lago, ma anche tra i vicoletti del paese se ne trovano di invitanti. Io ho provato Vidoc, un piccolo locale specializzato in cucina emiliana veramente buona. Quando prenotate chiedete un tavolo sulla terrazzina.
Ho cenato poi al porto, al ristorante da Nikolas. Il posto è grande, all’apparenza un po’ turistico, ma i piatti a base di pesce sono buoni e cenare al tramonto a bordo lago è molto piacevole. Anche qui, quando prenotate, chiedete un tavolo vicino all’acqua.
Ristorante Nikolas
Un altro ristorante che avrei voluto provare per il menù e il luogo era il Paradiso Perduto, sulla salita verso il Castello e con terrazza sul lago, ma purtroppo era ancora chiuso.
Aperitivo
Una delle cose che ho amato di più di questo weekend, da brava milanese, è stato il momento dell’aperitivo a base ovviamente di spritz. A Malcesine c’è l’imbarazzo della scelta, io consiglio i bar con i tavolini sotto l’enorme ippocastano in piazza Cavour, uno di questi è il Tabasko, o quelli nell’adiacente piazzetta Turazza, come l’Osteria Santo Cielo, che sotto a un pergolato serve ottimi spritz e ha personale gentilissimo.
Dove dormire
Io ho soggiornato all’Hotel Lago di Garda, nel centro storico, e mi sono trovata benissimo. L’albergo all’interno è ristrutturato di recente, pulito e il personale è gentilissimo. Ho adorato la mia camera con balconcino vista piazzetta.

Malcesine offre comunque una larga scelta di alberghi, sta a voi capire se preferite soggiornare nel centro storico in strutture più piccole e tipiche o in alberghi più grandi con anche più servizi, ma magari più esterni. Tra quelli più belli che ho visto, proverei l’Hotel Malcesine al porto, l’Hotel Castello, moderno e con bellissime camere vista lago e l’Hotel Vega, leggermente fuori dal centro storico ma ugualmente suggestivo e praticamente in riva al lago.
Malcesine è caleidoscopica. Amata per la sua bellezza e per l’atmosfera che vi si respira. Una specie di magico senso di “star bene”. Io lo so, io abito qui da una vita. Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Proprio vero! Spero di tornarci presto.
"Mi piace""Mi piace"