6 curiosità che forse non sapete sulla Chinatown di Milano

1 I primi immigrati cinesi arrivarono in questa zona di Milano intorno al 1920 e provenivano quasi tutti dalla regione dello Zhejiang. Inizialmente lavoravano e commercializzavano la seta all'ingrosso. Durante la seconda guerra mondiale si specializzarono nel settore della pelletteria per rifornire i vestiti dei soldati mentre dagli anni '80 hanno iniziato a diversificare le … Leggi tutto 6 curiosità che forse non sapete sulla Chinatown di Milano

Street art al femminile: in giro per Milano a caccia di murales firmati da donne.

A Milano si vedono in giro sempre più belle opere di street art. Spesso si tratta anche di committenze importanti, ma quante di queste sono firmate da donne? Curiosando tra i vari quartieri, ecco quelle più significative che ho trovato. Partiamo da una delle opere più recenti, il nuovo murales al centro sociale Barrio's del … Leggi tutto Street art al femminile: in giro per Milano a caccia di murales firmati da donne.

Via San Calimero a Milano: tra Medioevo e Street Art

La via San Calimero è una strada stretta che dall'incrocio tra via Santa Sofia e corso di Porta Romana inizia con ciottoli e mulattiera per poi allargarsi in una gradevole piazza, un bell'esempio di riqualificazione cittadina. La piazza lungo via San Calmero, con il campanile della chiesa in diagonalevia San Calimero Sul lato sinistro, dopo … Leggi tutto Via San Calimero a Milano: tra Medioevo e Street Art

via Brisa a Milano: quante curiosità nasconde questa via?

Via Brisa è una traversa di corso Magenta piuttosto stretta, che con il suo acciottolato si snoda verso il centro di Milano. Pesantemente bombardata durante la seconda guerra mondiale, più tardi fu adibita a brutto parcheggio circondato da edifici in rovina. Solo negli ultimi anni si è pensato a un totale ripristino della zona, che … Leggi tutto via Brisa a Milano: quante curiosità nasconde questa via?

Il BORGO delle GRAZIE, il più antico quartiere residenziale di lusso di Milano.

Durante gli ultimi 20 anni del 1400, Ludovico il Moro, Signore di Milano, volle raggruppare i suoi cortigiani più fedeli creando un apposito quartiere residenziale d'elite appena fuori le mura: nacque così il Borgo delle Grazie, che divenne ben presto una delle zone più esclusive e importanti della città. Il borgo si sviluppava intorno alla … Leggi tutto Il BORGO delle GRAZIE, il più antico quartiere residenziale di lusso di Milano.

La scintillante mostra di Van Cleef & Arples al Palazzo Reale di Milano.

Vi piacciono i gioielli e gli oggetti preziosi? Allora non potete perdervi la mostra gratuita di Van Cleef & Arples al Palazzo Reale di Milano. Oltre ad esporre più di 500 pezzi della famosa maison di alta gioielleria, un appunto particolare va fatto anche al percorso espositivo: sono state utilizzate ben 14 sale restaurate di … Leggi tutto La scintillante mostra di Van Cleef & Arples al Palazzo Reale di Milano.

La Biblioteca del Parco Sempione, un piccolo gioiello di architettura.

Al centro del Parco Sempione, sulla lieve altura del Monte Tordo, si trova la Biblioteca comunale, un edificio completamente immerso nel verde e nel silenzio. Il luogo è molto tranquillo, e sembrano percepirlo anche i signori cinesi che usano praticarvi tai-chi di fronte. La bibliotecca non nacque con questa destinazione, fu costruita infatti su progetto … Leggi tutto La Biblioteca del Parco Sempione, un piccolo gioiello di architettura.

I neon pop di David Cesaria, una bellissima mostra alla galleria AreaB

Alla Galleria Area/B di Milano fino al 16 gennaio 2020 c'è una bella e coloratissima mostra dell'artista salentino David Cesaria. Le opere esposte sono installazioni luminose che rappresentano gesti scaramantici, superstizioni e animali fantastici e che si ispirano alla tradizione delle luminarie delle feste di paese del Sud Italia. Info Galleria AreaB, via Passo Buole … Leggi tutto I neon pop di David Cesaria, una bellissima mostra alla galleria AreaB