IL DESPAR EX-TEATRO ITALIA
Immaginate un teatro di primo Novecento con soffitto a volta affrescato, balconata con ringhiera in ferro battuto in stile Liberty, ma con le corsie di un supermercato al posto della platea e il banco gastronomia al posto del palcoscenico. Ecco, così si presenta oggi questo bellissimo spazio, che un tempo ospitava il Teatro Italia. La struttura fu costruita nel 1915 dall’architetto Luigi Sardi. Lo stile è quello tipico dei palazzi veneziani, arricchito da dettagli in ferro battuto e da affreschi sulla volta centrale che raffigurano l’allegoria della “Gloria d’Italia”. Da Teatro lo spazio diventò Cinema, poi sede di locali di proprieta dell’Università e infine supermercato Despar specializzato nella vendita di eccellenze alimentari italiane


LA SCALA DEL BOVOLO
Dopo aver percorso un intrico di calli strette nel Sestiere di San Marco, si sbuca improvvisamente di fronte a Palazzo Contarini del Bovolo, famoso per la sua imponente e altissima scala a chiocciola in stile tardo-gotico. Il Palazzo apparteneva all’antica famiglia nobile veneziana dei Contarini che, dal Quattrocento in poi, furono soprannominati “del Bovolo” (in dialetto veneto “chiocciola”) proprio per la bellissima scala. Le logge traforate che si attorcigliano verso il cielo raggiungono ben 26 metri di altezza, e si pensa che Pietro Contarini la fece costruire per potere raggiungere la sua camera da letto a cavallo.


LA LIBRERIA DELL’ACQUA ALTA
Ormai diventata piuttosto famosa, questa è una delle librerie più belle e particolari del mondo. Piena zeppa di libri di tutti i tipi stipati dentro canoe appese al muro, barche, vasche e in una gondola al centro del locale proprio per proteggerli dall’acqua alta, è una tappa obbligata per gli appassionati di lettura. Dotata di un’entrata principale da Calle Santa Maria Formosa, ma anche di una via d’uscita direttamente sul rio, dalla quale si possono osservare le gondole passare mentre si cercano libri, e di una vista esterna sui canali unica che si raggiunge salendo una scala fatta letteralmente di libri! Ad accogliervi tra i libri anche dei bellissimi gattoni. Da non perdere.
Libreria dell’Acqua Alta – Calle Longa di Santa Maria Formosa, 5176b, Venezia




LA SEZIONE DEL VECCHIO PCI A CASTELLO
Se vi trovate dalle parti di Castello, date un’occhiata a questa vecchia sede del Pci. L’entrata è libera, all’interno si trovano un piccolo banco bar e le pareti in legno sono letteralmente tappezzate di fotografie, manifesti, locandine, ex voto, statue. Una vera e propria Wunderkammer comunista!
Sezione 7 Martiri, Corte Nova, Castello 2061/A



LA SERRA DEI GIARDINI
La Serra dei Giardini nasce nel 1894 come Padiglione in ferro e vetro per l’Esposizione d’Arte, per conservare le piante decorative e le palme dell’Esposizione stessa. Dopo anni di abbandono e incuria, il Comune di Venezia ha avviato una riqualificazione di questo bellissimo spazio, adibendolo a fioreria, bistrot e centro culturale. La Serra si trova proprio accanto ai Giardini della Biennale, ideale per una pausa relax tra fiori e piante, godibile sia con la luce invernale e nuvolosa che con il sole.
La Serra dei Giardini, viale Giuseppe Garibaldi 1254, Venezia


