Sicilia! Era da tanto tempo che desideravo fare un viaggio in Sicilia, e quest’anno, complice il non poter viaggiare all’estero, ne ho approfittato.
L’itineriario che ho scelto si è snodato tra Palermo e Catania. Ho scelto Castellamare del Golfo, Modica e infine Giardini Naxos per i pernottamenti e da questi centri sono partita per esplorare questa magnifica terra.
La mia prima tappa/punto di partenza è stata Castellammare del Golfo. Pur mantenendo la sua impronta di vecchio paese di pescatori, ha varie strutture ricettive e ottimi ristoranti. Il mare qui non è spettacolare, così come non lo sono le spiagge, ma mi sono trovata benissimo a tornarci la sera dopo i miei giri, per consumare ottime cene e passeggiare nella città vecchia. Ho alloggiato, e lo straconsiglio, all’Hotel Cala Marina, affacciato sul porto turistico. Il personale è stato gentilissimo, la pulizia ottima con un’attenzione scrupolosa per le norme anti Covid.
vista panoramica di Castellammare del Golfo
Da Castellammare del Golfo si raggiungono facilmente Palermo, Borgo Parrini, Favignana, Erice, Scopello e la riserva orientata dello Zingaro.
una delle case colorate di Borgo Parrini Cala Rossa, Favignana Erice, particolare di un balcone barocco
La seconda tappa è stata Modica. Che meraviglia! Un’ esplosione di barocco incastonata nelle colline. Il nostro albergo era a 10 minuti a piedi dal centro, un po’ isolato, ma alla fine è stata la scelta vincente perché era come tornare in un angolo di silenzio e pace. Da Modica ho visitato Ragusa/Ibla, Noto, Scicli, Siracusa e Ortigia e sono stata al mare a Marzamemi, Sampieri e soprattutto tra Ognina e Punta Asparano ho nuotato nel più bel mare che abbia visto in questa zona.
capo Asparano Marzamemi Ortigia
Terza e ultima tappa: Giardini Naxos. Il paese in sè non mi ha entusiasmato, mi è sembrata quasi una piccola Rimini con tanti locali per giovanissimi. Ma da qui abbiamo raggiunto agevolmente Taormina, Catania e l’Etna. Dove fare il bagno? A Spisone, appena sotto Taormina.
Consigli!
Se avete in programma di andare in Sicilia tra luglio e agosto, prenotate tutto il prenotabile! Oltre al viaggio e ai pernottamenti, vi consiglio almeno 3 o 4 giorni prima di prenotare ristoranti, le spiagge attrezzate ed eventuali tour in barca.
Se siete in macchina o ne noleggiate una, considerate gli alloggi con parcheggio incluso o prenotabile. Informatevi prima se il posto auto è incluso nella tariffa o se ha un costo a parte. Il viaggio on the road è magnifico, ma se ogni volta bisogna impazzire per il parcheggio un po’ meno. In estate poi molte località turistiche hanno la ZTL serale, anche qui informatevi presso la struttura dove alloggiate che penserà a comunicare la vostra targa al Comune.
Portatevi le scarpette da scogli, molte delle spiagge più belle sono fatte di soli scogli.